NEL RICORDO DEI RAGAZZI DEL 99
Dal 15 al 22 aprile 2017
In occasione della Pasqua 2017 abbiamo programmato questo raduno in Friuli, in attesa di definire le quote di partecipazione, pubblichiamo il programma dell'iniziativa.
Sabato 15/04/2017 Arrivo e sistemazione dei partecipanti c/o il Camping il Bosco - Grado.
Domenica 16/04/2017 (PASQUA) Mattino escursione in bus al sito di Aquileia con la sua immensa area
archeologica e la Basilica patriarcale, è un prezioso scrigno d'arte e di storia, fu una delle città più grandi e ricche dell'Impero Romano nel Mediterraneo, sede di un Patriarcato e centro propulsore del cristianesimo in tutta l'Europa centrale durante il Medioevo.
Rientro al camping per il pranzo e, Nel pomeriggio escursione con cena sull’isola di Anfora L'isola di Anfora si trova all’estremità occidentale della laguna di Grado, collegata da una breve diga percorribile a piedi; denominata l’isola di pescatori perché un tempo serviva ai romani come scalo e magazzino di merci prima di arrivare ad Aquileia. Cena di Pasqua a base di pesce c/o la Trattoria ai Ciodi sull’Isola di Anfora.
Lunedì 7/04/2016 (PASQUETTA) Mattino escursione in bus a Trieste, giro della citta’ nel Borgo Teresiano, le Rive e Piazza Unita’ d'Italia, sosta sul colle di San Giusto con visita della Cattedrale e vista panoramica, visita del Teatro Romano, di una chiesa ortodossa e di un caffè in stile viennese con ampie spiegazioni sulle particolarità’ urbanistiche, architettoniche, storiche e di vita quotidiana di Trieste.
Pranzo autogestito. Pomeriggio trasferimento in bus c/o Risiera di San Sabba ed alla Foiba di Basovizza.
Visita al Civico Museo della Risiera di San Sabba - Trasferimento a Basovizza e visita al Monumento Nazionale della Foiba con annesso Centro di Documentazione.
Martedì 18/04/2017 Al mattino escursione in bus al Castello di Duino dimora signorile dei principi di Torre e Tasso arroccata sull’ultimo sperone roccioso del Carso triestino ed affacciata sul golfo in posizione molto panoramica.
Pranzo autogestito. Pomeriggio trasferimento in bus al Castello di Miramare, bianco castello da favola, circondato da un verde e lussureggiante parco, si affaccia su mare blu battuto dal vento: questa romantica descrizione ben si adatta alla residenza fatta costruire tra il 1856 ed il 1860 dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo per la sua amata giovane sposa Carlotta.
Mercoledì 19/04/2017 Al mattino escursione in bus al Sacrario di Redipuglia ed alla dolina dei bersaglieri. Percorso all’aperto tra le prime linee italiana e austriaca del 1915, per vedere le varie tipologie di trincee del Carso Isontino. La visita prosegue con il Museo della Terza Armata e il Sacrario di Redipuglia, il più grande sacrario militare italiano, dove vengono conservate le salme di 100.000 caduti.
Pranzo autogestito, pomeriggio trasferimento in bus a Gorizia. Visita della città: Castello Medioevale il cui Borgo ha una vista panoramica sul Collio e su Nuova Gorica, la parte della città in territorio sloveno nel dopoguerra, giro in città fino all'ex Stazione Ferroviaria Transalpina, anch'essa oggi in Slovenia. Passeggiata in centro con visita del Duomo e della splendida chiesa barocca di S. Ignazio.
Giovedì 20/04/2017 Mattino escursione in bus a Cividale del Friuli. La visita di Cividale permette al visitatore di conoscere il mondo longobardo del VIII secolo. Subito dopo raggiungeremo il Tempietto Longobardo e il Museo Cristiano nel Duomo con la famosa Ara di Rachtis ed il Battistero di Callisto, infine una panoramica dal Ponte del Diavolo sul fiume.
Pranzo autogestito ed al pomeriggio tour del Collio in bus. Il Collio è zona di produzione di pregiati vini ai quali, fra i
primi in Italia, è stata riconosciuta fin dal 1968 la Denominazione d’origine Controllata. Dai colli di San Floriano ed Oslavia sopra Gorizia a quelli di Ruttars, Lonzano e Vencò sulle sponde dello Judrio, che un tempo segnava il confine fra l’Italia e l’Austria, è un susseguirsi di dolci colline scandite da piccoli borghi e vigneti,
Venerdi’ 21/04/2017 Al mattino escursione in bus a Udine, giro in città sulle orme del Tiepolo con visita ai suoi splendidi affreschi nel Duomo e al Palazzo Arcivescovile. Passeggiata attraverso Piazza Libertà, via Mercatovecchio e piazza Matteotti, l'antica piazza delle Erbe.. Sul Colle del Castello visita della più antica chiesa cittadina, S.Maria in Castello e lo stesso Castello.
Pranzo autogestito, pomeriggio trasferimento in bus a Gemona e Venzone, rinate dopo il devastante terremoto che si è abbattuto sul Friuli 40 anni fa.
Sabato’ 22/04/2017 Mattino escursione in bus a Spilimbergo. Visita del centro storico con la Chiesa dei Frari, il Palazzo della Loggia, la Loggia del Daziario, il Duomo romanico-gotico di S. Maria Assunta (affreschi, dipinti, statue) ed il borgo del castello. Si proseguire la visita alla Scuola di Mosaico.
Pranzo autogestito e trasferimento in bus a San Daniele. San Daniele, posta sulle colline occidentali del Friuli, gode di una posizione e di un clima tra i più felici, che paiono aver preservato nel tempo le sue gemme d'arte, la chiesa di S. Antonio Abate, l'elegante Duomo, rinnovato nel Settecento da Domenico Rossi ed il Palazzo del Municipio. La visita alla cittadina si può concludere con la visita di un prosciuttificio ed eventuale degustazione del famoso prosciutto di San Daniele.
Domenica 23/04/2017 Il raduno giunge al termine, saluti, si torna a casa ed ….alla Prossima.
Coordinatori: Diana e Franco Aucello PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|