Dal 29 luglio al 21 agosto 2016
Un interessante itinerario alla scoperta delle piccole Repubbliche di Estonia, Lettonia e Lituania, acquisite di recente nell'Unione Europea, con tappe significative in Polonia e Slovacchia.
Programma
29 Luglio - km 250 Ritrovo alle ore 16:00 al passo del Brennero, aperitivo di benvenuto e partenza in direzione Nord – Sosta autostradale in area di servizio
30 Luglio - Km 690 Partenza in direzione Leba, sosta serale in area di servizio
31 Luglio - Km 300 + 120 Partenza da area autostradale ed arrivo a Leba Pomeriggio dedicato alla visita delle dune nel parco Slowinski. Queste dune sono un fenomeno naturale assai complesso che ha consentito di far rivivere proprio in riva al Baltico un aspetto da deserto Sahariano. Partenza per Danzica e notte in campeggio
1 Agosto – Km 0 Danzica è la sesta città polacca, sulla costa meridionale del Mar Baltico, posta
sulla confluenza del fiume Motława con la Vistola, è il capoluogo del voivodato della Pomerania Visita della città intera giornata in bus e guida, notte in campeggio
2 Agosto – Km 390 Partenza da Danzica in direzione Kaunas - Kaunas si trova alla confluenza del Nemunas e del Neris, i due fiumi principali della Lituania e ne fu la capitale quando Vilnius era nelle mani dei polacchi: questo prestigioso passato alimenta una sana rivalità fra i due centri, ma è difficile immaginare come questa tranquilla cittadina di provincia possa tenere il passo con il frenetico sviluppo di Vilnius. Visita libera della Città. Notte in campeggio
3 Agosto – Km 260 Partenza per Rumsiskes Visita al museo Etnografico, il più grande museo all’aperto della Lituania e uno dei maggiori d’Europa. Nel pomeriggio partenza per Klaipeda. Notte in parcheggio
4 Agosto – Km 50 Traghettiamo nella Penisola di Meringa. La traversata dura 5 minuti, una volta sbarcati ci dirigiamo verso Juodkratnte, un piccolo villaggio composto da case di villeggiatura, rivendite di pesce affumicato, un ufficio postale, una chiesa evangelico- luterana ed alcuni vecchi cottage ridipinti con gusto, un’insegna vi indicherà la strada per la “Collina delle streghe (un’infinità di statue lignee, molto speciali: figure del folclore lituano, troni demoniaci, troll, streghe in tutte le forme, archi e portali,si passa dalla favola all’incubo. L’area di Meringa è una stretta striscia di terra, come un istmo, è una zona di grande suggestione paesaggistica con una fitta foresta di conifere (purtroppo si vedono ancora le tracce di un grande incendio). E’ interessante ricordare che la RUSSIA mantiene proprio nella parte più meridionale di questo istmo, una delle sue frontiere più contestate “l’enclave di KALINGRAD, la zona è contraddistinta dalla presenza di militari e vi sono anche basi di lancio missilistiche, il tutto off-limits. Esiste una sola strada di circa 50 km che porta ai tre villaggi di pescatori: Pervalka, Preila e Nida, una volta giunti a Nida troviamo un grande parcheggio da cui parte una passerella di legno che porta alle dune. Un monumento di granito è stato posto sulla duna di Vecekrugas che misura 67,2 m. da dove si gode una bellissima vista del mare. Notte in Campeggio
5 Agosto – Km 240 Partenza da Nida in direzione Palanga A Palanga l’arte della trasformazione dell’ambra in gioielli e monili raggiunge il culmine, e la galleria ad essa dedicata ne è la quintessenza, visita al museo dell’Ambra Ripartiamo per Siauliai - Siauliai, capoluogo di regione e quarta città lituana: non sarà famosa per le sue bellezze ma, da quando Giovanni Paolo II venne a far visita alla vicina Collina delle Croci, la sua importanza turistica è aumentata costantemente, visita alla Collina. Notte in parcheggio
6 Agosto – Km 160 Partenza per Bauska, visita Palazzo di Rundale e trasferimento a
Riga. Palazzo di Rundāle (in lettone: Rundāles pils; in tedesco: Schloss Ruhental, anche Ruhenthal o Ruhendahl) è il più bel palazzo barocco della Lettonia, situato a Pilsrundāle nei pressi di Bauska, nella regione storica della Semgallia. Fu residenza estiva dei duchi di Curlandia. Notte in campeggio a Riga
7 Agosto – Km 0 Riga è molto vivace, è anche la più grande tra le capitali baltiche e quella che sfoggia un notevole patrimonio monumentale. E’ attraversata dal fiume Daugava e si trova a circa 15 km dalla sua foce. Il centro storico di Riga si riconosce dalle tre alte guglie delle maggiori chiese, il Duomo, la chiesa di San Pietro e la chiesa di San Giacomo. La parte più antica è percorsa da un dedalo di viuzze, tutte zone pedonali. In mattinata visita della città in bus con guida, pomeriggio libero. Notte in campeggio
8 Agosto – Km 360 Partenza in direzione Parnu – Virtsu, traghettiamo e arrivo all’isola di Saarema. Notte in campeggio
9 Agosto – Km 100 Saarema, l’isola più estesa dell’Estonia, luogo scarsamente popolato, caratterizzato da un paesaggio rurale incontaminato. Tra le foreste che coprono quasi la metà dell’isola arriviamo a Angla dove si trovano 5 mulini a vento ancora intatti. Kaali famoso per i suoi crateri creati da meteoriti precipitate sulla terra circa 2000 anni fa. Questo avvenimento si ritrova nel folclore dei paesi nordici ed ha dato origine ad un racconto mitologico che indica il cratere più grande come la tomba del sole. Noi andremo a vedere questo cratere lago principale, di metri 110 di diametro, divenuto attrazione turistica, gli altri 8 più piccoli si Visita dell’isola. Notte in Campeggio
10 Agosto – Km 150 Partenza per Tallin, pomeriggio libero. Notte in campeggio
11 Agosto – Km 0 Tallinn è un’affascinante miscela di tranquillità medievale e vita moderna urbana. La città vecchia è un posto vivace d’estate con i suoi negozi, gallerie, mercatini, caffetterie all’aperto e ristoranti. All'interno delle mura medievali, la città alta detta Toompea con la Cattedrale Luterana e quella Ortodossa e la città bassa con il Municipio gotico e le tipiche abitazioni.mercantili. Visita della città con guida (parte in bus). Notte in campeggio
12 Agosto – Km 260 Partenza da Tallin in direzione Tartu proseguimento fino a Voru. Tartu è una città dell'Estonia, seconda città del Paese in termini di popolazione con 95.074 abitanti. Sorge sulle sponde del fiume Emajõgi ed è sede di un'antica e prestigiosa università; è il capoluogo della contea di Tartumaa. Visita libera di Tartu. Pernottamento in campeggio/hotel
13 Agosto – Km 380 Partenza da Voru – Sigulda in direzione Daugavpils. Notte in campeggio
14 Agosto – Km 210 Partenza da Daugavpils in direzione Vilnius – Pomeriggio libero. Notte in campeggio
15 Agosto – Km 0 Vilnius sorge sulle sponde del fiume Neris, è la più grande città vecchia dell’Est europeo e merita sicuramente, per i suoi tesori architettonici di essere iscritta nel patrimonio artistico mondiale dell’Unesco, sebbene sia ben messa, tutta ristrutturata e la più moderna delle tre capitali. Visita con guida al mattino, pomeriggio libero. Notte in campeggio
16 Agosto – Km 230 Partenza da Vilnius in direzione Trakai – Trakai, circa 30 chilometri a sud-ovest di Vilnius. Con il suo castello rosso in mezzo al lago Galvé, l’arcipelago di isolotti collegati da ponticelli pedonali, l’intrico di specchi d’acqua su cui sfilano anatre e barche a vela, le coppie di sposi che sorridono davanti all’obiettivo, Trakai è un luogo incantevole senza mezzi termini. Visita del Castello, nel pomeriggio trasferimento a Augustow. Notte in campeggio
17 Agosto – Km 350 Augustow si trova nella parte nord orientale della Polonia, non lontano dalla Lituania. Visita libera della città, in tarda mattinata partenza per Lublino. Notte in parcheggio
18 Agosto – Km 320 Partenza alla mattina per Wieliczka – La miniera di sale di Wieliczka è situata nella città di Wieliczka, nell'Area metropolitana di Cracovia, in Polonia. È stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XIII secolo al 1996 Pomeriggio visita guidata alle miniere di sale. Notte in parcheggio
19 Agosto – Km 470 Partenza per Bratislava. Notte in campeggio
20 Agosto – Km 0 Bratislava è la capitale e città più grande in Slovacchia. Ha una popolazione di quasi 415.000 ed è il centro amministrativo, culturale ed economico del Paese. Prima del 1919, era conosciuta come Prešporok in slovacco. Oggi, Bratislava e dintorni formano la regione più prospera in Europa centrale e orientale, con un PIL pro capite pari a circa il 186% della media UE è la quinta regione più prospera nell'Unione. Visita di mezza giornata in città con guida e bus. Notte in campeggio.
21 Agosto Partenza per Tarvisio Km 430
|
Coordinatore: Giuliano e Barbara Poli INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO DI PARTECIPANTI Minimo 12 massimo 14 camper, oltre al coordinatore NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |
Totale itinerario fuori dai confini nazionali: Km 5720

