Camper Club Italia APS - Tel: 342 0275672 info@camperclubitalia.it

XXIV EURORADUNO

Transalp: dagli Appennini alle Alpi

Dal 6 al 30 settembre 2015

BG 2   Le Mura


Anche quest'anno il Club propone questa iniziativa, rivolta prevalentemente ai Soci Esteri, per far conoscere luoghi ed aspetti diversi del nostro Paese. Partendo dal Mar Ligure si raggiugeranno, con ragionata gradualità, le vette Dolomitiche in un itinerario che gli amici Doris, Lucio e Mario hanno predisposto con la consueta passione e competenza.
 

 Programma

Ci ritroveremo nel “Campeggio Leo” di Spotorno. La meta delle prime escursioni sarà Genova, con il suo caratteristico centro storico, i palazzi e le piazze che lo arricchiscono. SpotornoVedremo la Basilica di S.Lorenzo, il principale monumento medievale della città, Palazzo Spinola, il Palazzo Reale ed il Palazzo Doria con i loro splendidi arredi. Percorreremo la passeggiata di Nervi, immersi in un paesaggio molto suggestivo ed infine, a Finale Ligure, ci sposteremo nel quartiere di Finalborgo, definito uno dei Borghi più belli d’Italia.
La seconda tappa ci porterà a scoprire Bergamo con il bellissimo centro monumentale attorno a Piazza Vecchia. Visiteremo Palazzo Vecchio, Santa Maria Maggiore con i pregevoli intarsi di Lorenzo Lotto e gli splendidi arazzi fiorentini e fiamminghi, la Cappella Colleoni, arricchita di marmi policromi e dipinti del Tiepolo, Il Duomo ed il Palazzo della Regione. Successivamente andremo a scoprire un altro gioiello dell’Unesco: Crespi d’Adda, un villaggio che Cristoforo Crespi, industriale tessile, fece costruire per i suoi operai e le loro famiglie. Il villaggio, concepito come una città autonoma, è considerato un esempio straordinario per architettura, tecnologia e servizi.
Nel paese di Sotto il Monte, dove c’è la casa di Papa Giovanni XXIII, faremo una sosta per vedere dove visse la sua infanzia il Papa Buono.Liutaio
Sempre partendo da Bergamo andremo a vedere la bella Cremona dove visiteremo la Cattedrale che ha al suo interno affreschi del ‘500, Il Battistero, il Torrazzo e la Loggia dei Militi. La città è famosa per ospitare numerose dinastie di liutai: famosissimi furono Stradivari e Guarnieri. I loro violini, utilizzati ancora oggi, producono un suono impareggiabile. Noi visiteremo un laboratorio di un liutaio dove ci verrà spigato come nascono gli strumenti musicali più famosi.
L’anno prossimo, a Milano, si inaugurerà l’Esposizione Universale: un evento di portata mondiale a cui il Club ha ritenuto di non poter mancare. Sarà un’esperienza molto interessante visto il tema dell’evento: l’alimentazione sostenibile per il nostro pianeta. Ci immergeremo nei sapori del mondo seguendo i percorsi tematici e faremo esperienze sensoriali che ci coinvolgeranno totalmente.
Ledro 2   Riva del GardaLa terza tappa sarà al Lago di Ledro, perla di smeraldo incastonata fra i monti dell’Alto Garda. Da lì ci muoveremo per visitare la città lacustre di Riva, Trento e il suo celebre Castello del Buonconsiglio, e ancora Arco di Trento, luogo di villeggiatura della famiglia imperiale Asburgica e Canale, un borgo del 1200, arroccato sui pendii delle valli Giudicarie.
Ci muoveremo per la quarta tappa alla volta della Val di Fassa, all’elegante Camping Vidor nel cuore delle Dolomiti Ladine.
Con i bus effettueremo il celebre “Sella Ronda”, ossia un tour che circonderà lo stupendo Gruppo del Sella, attraversando il Passo Sella, il Passo Gardena, Passo di Campolongo e del Pordoi, ricchi di storia alpinistica e dei miti del ciclismo di tutti i tempi. Vedi le imprese di Coppi, Bartali, J. Anquetil e R. Altig.
E ancora la città di Bolzano, il Lago di Carezza ed il famoso spettacolo dell’Enrosadira, ossia le montagne che, al tramonto, si colorano di rosa.
La pausa che inframmezzerà la nostra vacanza riserverà la spettacolare salita in funivia al rifugio Buffaure dove lo sguardo si perderà sul mondo dolomitico e sulla bianca Marmolada.
Ultima tappa e gran finale, presso il famoso Caravan Park di Sesto Pusteria, uno dei più bei campeggi d’Europa.
Partendo da qui, visiteremo laPozza di Fassa 1   Camping Val Fiscalina, dove ammireremo la “Meridiana di Sesto”, ossia una corona di cime che Madre Natura ha posizionato come le ore dell’orologio.
Per ben finire risaliremo la Val di Landro per ammirare le Tre Cime di Lavaredo, il monte Cristallo, la Croda Rossa e le Tofane che custodiscono Cortina, la perla delle Dolomiti.
Attraverso un percorso studiato, faremo sosta al Lago di Misurina, dove la leggenda vuole che, nelle notti di plenilunio, dalle sue acque esca Lajadira, la triste principessa dei Monti Pallidi.
Infine termineremo la gita con una visita al caseificio “Mondo Latte” e fra i negozi di San Candido, il millenario paese carico di tradizioni e custode della nota “Collegiata Romanica”, unica sopravvissuta in Alto Adige.
Ancora ed ancora, interessanti visite gastronomiche, escursionistiche e culturali, immersi nel meraviglioso ambiente dolomitico, a ragione eletto Patrimonio dell’Umanità – UNESCO.
Il percorso del raduno è stato studiato con cura e, come sopra accennato, cresce volutamente di quota ad ogni tappa in modo graduale, partendo dal mare, per arrivare ai m. 1520 del Caravan Park di Sesto Pusteria e passando dai 250 di Bergamo, ai 650 di Ledro, ai 1.300 di Pozza di Fassa. In tal modo potremo assuefarci alle altitudini.
Le escursioni saranno prevalentemente in bus. Quelle a piedi si svolgeranno su percorsi con poca pendenza o in discesa, ma con paesaggi mozzafiato. In un solo caso si raggiungerà con la funivia una quota di poco superiore ai m. 2.000.

mappa

ORGANIZZAZIONE: Doris Zirotti, Lucio Benedetti, Mario Mariani
Tel. +39 335 7712707
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NUMERO DI PARTECIPANTI:  Minimo 25 massimo 50 camper.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 950,00 € a persona. La partecipazione è riservata ai soci del Camper Club Italia
LA QUOTA COMPRENDE
Organizzazione, campeggi, bus, guide, entrate ai musei ed all'Expo di Milano, un ingresso alla piscina del Caravan Park, due incontri conviviali e pranzo di saluto
LA QUOTA NON COMPRENDE
Carburanti per i veicoli, pedaggi autostradali, ricambi ed i materiali necessari ad eventuali riparazioni dei veicoli, spese personali e pasti e tutto quant'altro non specificamente elencato nel paragrafo “La quota comprende”
MODALITÀ DI ADESIONE: le iscrizioni dovranno pervenire entro il 10 aprile 2015, accompagnate da bonifico bancario sul c/c IBAN IT 65V 05387 02598 000000873134 - COD SWIFT BPMOIT22, intestato a Camper Club Italia, causale "24 Euroraduno Transalp" Le schede d’iscrizione, completate con tutti i dati richiesti, dovranno essere inviate a: Camper Club Italia - XXIV Euroraduno Piazza dei Colori, 14 40138 Bologna BO o a mezzo fax allo 0516011364..
L'adesione implica la conoscenza, l'accettazione e sottoscrizione del regolamento raduni del Camper Club Italia e all'informativa sulla privacy pubblicati sul sito www.camperclubitalia.it
Assicurazione RC: Vittoria Assicurazioni 094.014.0000903254

NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni

Area utente


Iscrizione newsletter

captcha 
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo

Contatti

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 342.0275672
+39 051 5064806
Piazza dei Colori, 14/A - Bologna

Cookie Policy

Privacy Policy

Seguici