Dall' 11 al 14 giugno 2015
I punti di forza ed il perché di un raduno al lago d’Iseo, il più solare dei laghi lombardi, sono la bellezza di Montisola segreta, vissuta dall’interno, scarpinando fra boschi e declivi coperti da ulivi, attraversando antichi borghi che mai hanno conosciuto il traffico urbano, godendo sempre di spettacolari vedute sulle montagne che la racchiudono, proteggendola come si deve ad un gioiello, sino ad arrivare sulla cima dove aggrappata alla rupe già 600 anni orsono la fede popolare edificò il Santuario della Madonna della Ceriola.
Altro punto perché propone la visita alle Piramidi di Zone, una passeggiata fra le curiosità geologiche, che rimandano come poche alle più celebri Torri di Goreme in Turchia. Interpretate come intendiamo proporle noi, nessuna guida turistica lo potrebbe fare, perché fuori dai tradizionali schemi per visite organizzate di gruppo: due facili gite a carattere escursionistico, diverse fra loro, lunghe quanto basta per consentire una conoscenza diretta, oseremmo dire quasi intima, di due siti classificati dalla U.E. come “Destinazione Europea di Eccellenza dell’Italia – Eden 2010”
Programma
Considerati i consensi raccolti nelle corso delle precedenti edizioni dei Raduni Bergamaschi, anche quest’anno si propone il “Preraduno”, aperto a tutti coloro che vogliano e possano; esso verrà svolto a titolo personale e sarà a carattere escursionistico, compiendo un giro fra le malghe e rifugi del bonario Monte Pora, alta terrazza panoramica sul lago d’Iseo.
Giovedì 11 giugno Ritrovo entro sera al parcheggio basso di Malga Alta di Pora a quota 1.446 m. (accesso da Bratto-BG). Coordinate: N 45° 53’ 13” - E 10° 05’ 25” Nota: Essendo un parcheggio è naturalmente privo dei normali servizi di un’area camper.
Venerdì 12 giugno: Ore 08:30 inizio facile
escursione verso Malga Valmezzana, Rifugio Magnolini (m. 1.621) e rientro al parcheggio verso mezzogiorno. Nel pomeriggio trasferta a titolo individuale a Sulzano (km 56) presso l’area camper “Il Gerolo” immersa negli ulivi a 500 m dal lago. Coordinate: N 45° 41’ 18” - E 10° 06’ 12” Ore 19:00 Incontro con tutti i partecipanti e cocktail di benvenuto a cura di “Mina, Gabriella e Ada” - Serata libera.
Sabato 13 giugno: Ore 08:30 ritrovo e trasferta a piedi all’imbarcadero per Peschiera Maraglio dove avrà inizio la “Scavalcata di Montisola”. Attraverso sentieri fra vigne, ulivi e castagni saliremo al Santuario della Ceriola, panoramicissimo sulla regione del Sebino. Ristoro libero (c’è un bar in vetta) e discesa per il lato opposto, che offrirà tra l’altro gradevoli vedute sulle Orobie e sulle Alpi Camune.
Visita al museo delle reti di Siviano e rientro a Sulzano per le ore 16:00 ca. con mini-crociera dove potremo vedere dall’acqua i borghi contadini di Siviano, Paradiso e Carzano nonché la fiabesca isola di Loreto. Relax fino alle ore 19:30, in attesa della cena tipica, con prodotti del lago presso la Trattoria del Sole a Sensole, dalla cui terrazza si gode un eccezionale tramonto, con romantica traghettata, anche notturna, nel silenzio e luci del lago. Rientro libero per le 22:30.
Domenica 14 giugno: Ore 09:00 partenza in bus per Cislano dove avverrà la breve visita agli affreschi della chiesa di San Giorgio e l’escursione alla Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, conosciuta anche come i “Camini delle Fate” o “Fate di Pietra”. Esse sono un singolare risultato della forza erosiva dell’acqua, presentandosi come uno dei fenomeni più interessanti e spettacolari della Valle Camonica.
Fra le oltre 50 colonne, la torre più imponente presenta alla base un diametro di 8 per 30 metri d’altezza protetta con un masso di oltre 4 metri sulla sommità. Noi effettueremo un trekking alla loro base, riportando esotiche emozioni e ricordi indelebili. Ore 12:30 rientro in bus all’area camper e meteo permettendo pranzo sociale in “piazzetta camper”.
Seguiranno i saluti a chi dovrà rientrare; come sempre Lucio e Sergio saranno a disposizione anche lunedì 15 per un' ulteriore gita..... la Tribù vi aspetta !!
|
Coordinatori: Lucio e "La Tribù" Benedetti NUMERO PARTECIPANTI: Min 15 - Max 22 camper compresi i coordinatori PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club Filo Diretto tel. 342 0275672 – Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
