Dasl 3 al 25 settembre 2016
Il 2016 sarà un anno importante per l'Euroraduno perché festeggeremo il 25mo anniversario di questa manifestazione che ci ha permesso di condividere con voi molte esperienze di arricchimento culturale ed umano. Abbiamo scelto la Sicilia, che vanta ben otto siti Patrimonio dell'Unesco ed è amata da tutti, per il nostro itinerario.
Ci ritroveremo nel Campeggio “Salicà” a Terme Vigliatore ME. Partendo da Milazzo, in battello, andremo alla scoperta dell’arcipelago delle isole Eolie. Sosteremo a Lipari ed a Vulcano dove potremo fare il bagno nel mare, ai piedi del vulcano, e, per chi lo desidera, immergersi nei suoi salubri fanghi.
Visiteremo poi la bella Cefalù con la sua suggestiva Rocca sulla quale saliremo fino alla vetta dove si trovano i resti dell’antico castello. Questa breve salita ciregalerà scorci panoramici molto belli. Le coloratissime maioliche di S. Stefano di Camastra le andremo ad ammirare non solo aggirandoci nelle vie della cittadina, ma anche entrando in un laboratorio per scoprire come nascono i capolavori dei maestri artigiani locali. Ci sposteremo nel campeggio Paradise.
Con i Bus andremo a vedere la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina e, ad Aidone, poco distante, vedremo la Venere di Morgantina, splendida statua scolpita da un allievo di Fidia, che fu trafugata e finì nel Museo di Paul Getty e, dal Museo stesso, dopo molte traversie legali, restituita.
Saliremo a Castelmola costeggiando la città di Taormina per goderci, oltre al borgo antico, anche il panorama sottostante. Una giornata libera ad Acireale ci permetterà di aggirarci fra gli stand della Fiera dello Ionio. In questa parte della Sicilia un’escursione sull’Etna è d’obbligo ma noi la faremo in un modo speciale, rilassante e piacevole.
Da Calamosche a Vendicari, visiteremo paesi e città edificati nel tipico stile Barocco Siciliano. Facendo un percorso che includerà i luoghi cari a Montalbano andremo a visitare Ispica e le sue famose Cave che ospitarono insediamenti umani dal neolitico fino al medioevo. Vedremo anche le interessanti e numerose grotte affrescate cristiano-bizantine. 
Modica famosa per le bellezze architettoniche ed anche per la produzione di un particolare modo di fare il cioccolato, e qui, ci recheremo presso l’antica cioccolateria produttrice di tale prelibatezza. Scicli, deliziosa e monumentale, dal 2002 Patrimonio dell’Unesco. Ragusa dopo aver ammirato il suo splendido centro storico, potremo passeggiare nei giardini Iblei immersi in una fresca e rigogliosa vegetazione.
Rivedremo Noto, la perla del barocco che tutto il mondo ammira. Nella riserva naturale di Vendicari faremo un’escursione a piedi che ci permetterà di goderci il panorama della bellissima costa ionica.
Una gita a Siracusa, citta fondata dai Greci che qui ci hanno lasciato innumerevoli testimonianze della loro civiltà, ci riserverà una simpatica sorpresa. Le cristalline acque del mare della Sicilia orientale ci permetteranno di fare numerose, rinfrescanti nuotate. Come sempre non mancheranno piacevoli sorprese e serate allietate dall’allegro e variopinto folklore siciliano.
L'Euroradunoa si chiuderà con la tradizionale cena conviviale.
|
Organizzatori: Doris Zirotti, Mario Mariani – Tel. +39 335 7712707
|
