Dalla Fiera degli Obei Obei al Cenacolo Vinciano
Dall'8 all'11 dicembre 2016
Milano capitale dell’industria e anche città d’arte, il ponte dell’Immacolata è sicuramente la migliore occasione per vedere questa città e i suoi capolavori avvolti dall’atmosfera natalizia; come da tradizione durante il periodo prenatalizio si svolge la Fiera degli Obei Obei, mercato di oggetti di vario genere, pieno di curiosità e particolarità, visitata da molte persone che guardano ammirano, fotografano e comprano.La Fiera ha una sua storia che parte da lontano, tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300. Le tante bancarelle con i loro prodotti, parlano ai visitatori di artigianato, antiquariato, dolciumi e altro ancora di stravagante, che in giro non si trova.
I mercatini di Natale sono un po’ ovunque, ma questo è unico per la sua originalità e storia, ma cos’è la fiera degli Obei Obei? La data di svolgimento coincide con i giorni in cui si festeggiano l’Immacolata e Sant’Ambrogio, Patrono di Milano, l’omonima Chiesa viene addobbata a festa, un tempo la Festa si svolgeva proprio davanti questa chiesa. Curioso per molti è scoprire da dove arriva il nome ObeiObei (scritto anche così: ObejObej). Tutto ha origine dall’arrivo a Milano di Giannetto Castiglione, prestigioso Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, che come Inviato papale riempiva di doni bambini e giovani di quel tempo per farsi benvolere in città e che in dialetto dicevano appunto O bej O Bej, ovvero “O che belli O che belli”.
Giovedì 8 dicembre: Arrivo e sistemazione degli equipaggi presso NEW PARK MILANO Via Luigi Tukory n. 6 MILANO (Coordinate GPS N 45,51257 - E 9,16093) dispone di carico e scarico, servizi con acqua
calda e allaccio corrente elettrica. Il soggiorno presso l’area di sosta sarà regolato dai singoli equipaggi al prezzo concordato di € 20,00 per notte (prezzo standard € 25,00 sconto 20% ai soci del Camper Club Italia). Possibilità di arrivo anche nei giorni precedenti e di prolungare il soggiorno dopo la fine raduno. Distribuzione materiale informativo e consegna delle Milano Card per gli spostamenti. Pomeriggio: escursione libera seguendo le istruzioni dei coordinatori, per una prima passeggiata di conoscenza dell’itinerario per raggiungere il centro e un’occhiata alla città.
Venerdì 9 dicembre: Mattinata libera, ore 15:00 ritrovo in piazza Duomo per visita guidata al Duomo Cattedrale, Battistero di Santo Stefano e Scurolo di San Carlo e dell’esterno per apprezzare meglio l’architettura del monumento, il portone, le statue e le guglie. Successivamente si prosegue con la visita guidata per Galleria Vittorio Emanuele e piazza della Scala.
Entreremo poi al Museo della Scala per ammirare i costumi, le sceneggiature e sporgersi dalle logge per vedere il palcoscenico. Spostamento con mezzi pubblici ai Navigli per immergerci nella movida milanese, ritrovo dalla basilica di Sant Eustorgio arrivando poi alla nuo
va darsena per proseguire sul naviglio e raggiungere il ristorante dove cenare con specialità tipiche milanesi (Menu: salumi misti con gnocco fritto, risotto alla milanese con ossobuco, dolce, vino della casa, acqua e caffe'). Rientro in pullman riservato all’area di sosta.
Sabato 10 dicembre: Mattinata libera, alle ore 15:30 ritrovo con la guida al Castello Sforzesco dove si visiterà la corte esterna, il piano terra con le sale ducali ed il Museo della Pietà Rondanini di Michelangelo. A piedi si procederà verso Santa Maria delle Grazie con il suo chiostro dove, dividendoci in due gruppi, potremo ammirare il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Domenica 11 dicembre: Giornata libera per visite individuali e rientro.
|
Coordinatori: Rosanna e Michelangelo Frè PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club Filo Diretto tel. 342 0275672 – Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO PARTECIPANTI: Min 22 camper Max 25 - 50 persone,compresi i coordinatori NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |
