Dal 12 al 14 ottobre 2018 . . .
Uno sguardo alla Citta del Giglio con particolare attenzione a luoghi simbolo dell'ascesa e del dominio della potente famiglia che ha determinato a lungo le sorti della città.
Programma
Venerdì 12 Ottobre Arrivo e sistemazione dei partecipanti nell'area di sosta comunale in Via del Campo di doccia, Sesto Fiorentino (GPS N 43°50’05.7” - E 11°12’54.6”)
Nota Bene: si tratta di un parcheggio privo di camper service ed allacciamenti, predisporre adeguatamente il proprio mezzo.
Sabato 13 Ottobre Mattino: visita guidata alle Cappelle Medicee, ufficialmente definite “Museo delle Cappelle Medicee“ costituiscono una parte della nota Basilica di San Lorenzo, in particolare si trovano dopo l’abside e sono il luogo di sepoltura di molti membri della famiglia Medici che aveva sempre considerato questa chiesa come la sua parrocchia. Nonostante la nobile casata in seguito trasferisse la sua residenza al di fuori del quartiere, l’edificio religioso fu sempre la sede delle più importanti cerimonie che riguardavano la famiglia e fu naturale pensare di potervi essere sepolti, tradizione che in passato era in uso presso nobili e benestanti. Pranzo libero
Pomeriggio: visita guidata alla Basilica di San Lorenzo, questa chiesa è la più antica di Firenze essendo stata consacrata nel 393
da S. Ambrogio e dedicata al martire Lorenzo; della costruzione originale poco è arrivato fino ai nostri giorni, infatti la chiesa di San Lorenzo a Firenze fu ricostruita per due volte: una nel 1059, in stile romanico e la seconda, grazie anche all'apporto della famiglia Medici che volle farne un tempio personale, secondo il progetto di Brunelleschi (dal 1418 al 1421) per
essere, dopo la sua morte, ultimata da Antonio Manetti nel 1461. Rientro e cena liberi.
Domenica 14 Ottobre Mattino visita guidata alla Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria, “accerchiato” dal palazzo degli Uffizi, si trova un capolavoro dell’architettura medievale: la Loggia della Signoria, realizzata intorno al 1380 per ospitare le cerimonie e assemblee pubbliche della repubblica. Viene chiamata anche Loggia dei Lanzi, perché si narra che sotto le sue arcate si accamparono, nel 1527, i Lanzichenecchi di Carlo V, diretti verso Roma. Secondo un’altra versione, i Lanzichenecchi (mercenari tedeschi) formavano la guardia del Duca Alessandro de’ Medici e stazionavano proprio nella loggia per occupare un luogo che era stato simbolo delle repubblica, ormai scomparsa.
Pranzo libero e Fine raduno
| Coordinatori Diana e Franco Aucello PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club Tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO PARTECIPANTI: Min 15 - Max 20 camper, Min 30 - Max 40 persone, compresi i coordinatori NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |
partenza con i camper ed arrivo a Portoferraio alle 10:30 – 11:30 Imbarco per Piombino – Ritorno a casa
