Dal 31 maggio al 2 giugno 2019 . . . .
Anche quest’anno riproponiamo la discesa in gommone sull’Adige, fiume che ha una grande storia e grandi cambiamenti secolari; sfruttato in passato per i suoi aspetti economici, ma dimenticato per la storia e la cronaca che da tempi immemorabili scorre assieme alle sue acque, l’Adige nasce tra i ghiacciai alpini e getta le sue acque nell’Adriatico.
Le guide del Pescantina Rafting, formate e capitanate dal pluricampione Vladi Panato, ci accompagneranno dentro un fiume che, nel Medioevo, era “l’autostrada fluviale”. I “radaroli” infatti, erano i mercanti che, mediante zattere, trasportavano il legname sulla via dell’Adige fino all’Adriatico. Navigheremo, in tutta sicurezza, attraverso il canyon della Val d’Adige fino a Pescantina, sede del Canoa Club Pescantina. Qui l’immersione nella natura è per lo più selvaggia, con passaggi estremamente suggestivi all’interno di gole dalle pareti rocciose. Un percorso che può essere effettuato da tutti, grandi e piccini.
Programma
Venerdì 31 maggio: arrivo degli equipaggi nella nuova sede del Canoa Club Pescantina in Via Albere, 9a Bussolengo VR (GPS N° 45°28’46.34 E°10°52’00.78) Sistemazione mezzi ed illustrazione del programma.
Sabato 1 giugno: Partenza con i mezzi del Canoa Club per la discesa in gommone sull’Adige. Un’esperienza sicuramente entusiasmante e divertente, nel tratto più caratteristico dell’Adige, si potranno vedere i forti austriaci costruiti nella metà dell’800 ed attraversare la Chiusa di Ceraino, strettoia naturale che si è formata durante il periodo glaciale.
Arrivo con i gommoni alla sede del Canoa Club Pescantina. In serata grigliata mista presso la sede del Canoa Club.
Domenica 2 giugno: alle 9:30 partenza a piedi per raggiungere il Museo storico-etnografico dell’Adige. Il Museo documenta attività ed usanze delle comunità legate all’ambiente fluviale atesino, raccogliendo testimonianze di una cultura segnata dal rapporto col fiume. Può essere considerato una sorta di libro aperto, sono esposti attrezzi, documenti scritti, modelli in scala…e tanto altro! Rientro ai camper, pranzo libero e termine del raduno.
| Coordinatori Marisa e Gianpaolo Galli PRENOTAZIONI ed INFORMAZIONI presso la Segreteria del Club Tel. 342 0275672 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO PARTECIPANTI: Min 15 Max 25 camper, escluso i coordinatori NB per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori programma e costi potrebbero subire variazioni |
