Dal 31 luglio al 30 agosto 2020 . . .
Infiniti sono i motivi per i quali si decide di visitare un Paese estero, tra questi in Polonia potrete davvero scegliere quelli da voi preferiti. Un viaggio da Nord a Sud, da Est a ovest, alla scoperta della Polonia più autentica e di un paese ricco di storia.
Programma
31 Luglio – km 260 - Ritrovo nel primo pomeriggio al passo del Brennero e partenza alle ore 15/16 per Manching. Sosta notte in area camper.
1 Agosto – km 750 – Tappa di trasferimento con arrivo a Poznan. Sosta notte in campeggio.
2 Agosto – km 0 – Poznan è una delle città più antiche e ricche della Polonia. Splendore della Piazza del Mercato è il Municipio rinascimentale, considerato una perla dell’architettura della sua epoca. La sensazione è quella di trovarsi in una favola di altri tempi. Mezza giornata di visita con guida e bus. Pomeriggio libero e notte in campeggio.
3 Agosto – km 160 – Partenza ed arrivo a Torun, la città natale di Niccolò Copernico, tra i padri dell'astronomia moderna, uno dei pochi centri abitati della Polonia risparmiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il vero gioiello di Torun è il suo centro storico che, insieme al Castello Teutonico di Malbork, è stato incluso nella lista del patrimonio mondiale della cultura dell'UNESCO. Nel pomeriggio visita guidata della città. Notte in campeggio.
4 Agosto – km 260 + 95 – Partenza ed arrivo a Leba. Le dune di Leba sono uniche perché sospese fra cielo e mare. Il blu del Baltico si fonde con questo sterminato spettacolo composto dalla sabbia simile al borotalco e dal verde della finestra. Visita delle dune e proseguimento fino a Sopot. Notte in campeggio.
5 Agosto – km 0 – Danzica, il più bel porto del Baltico, la città in cui ha avuto inizio la Seconda Guerra Mondiale, il luogo dove è nato Solidarnosc, il movimento sindacale che segnò l’inizio della fine del regime comunista polacco e diede il via al crollo del muro di Berlino, è diventata una delle nuove mete europee da scoprire. Giornata intera di visita a Danzica con guida e bus. Notte in campeggio.
6 Agosto – km 0 – Giornata libera a Danzica.
7 Agosto – km 120 – Arrivo a Malbork, Nella verde cornice della Pomerania si trova una attrazione da non perdere: il Castello di Malbork, la più grande fortezza in mattoni mai realizzata. Visita del castello e trasferimento a Elblag, pernottamento in campeggio.
8 Agosto – km 0 – Una grande opera ingegneristica risalente a ben due secoli fa, ma ancora funzionante in seguito ad una importante ristrutturazione, il canale di Elblag è una delle meraviglie della Polonia, poco conosciute al di fuori di questo Paese. Tour sul canale di Elblag. Notte in campeggio.
9 Agosto – km 180 – Distese di pini traforate da mille laghi ed una natura intatta, vigilata da castelli da cui Copernico osservava i cieli, decretando che il sole è fermo e la terra gira. Benvenuti in Varmia e Masuria. Passando da Olsztyn arriviamo a Gierloz. Notte in parcheggio.
10 Agosto – km 220 – Lasciamo la Varma e Masuria ed arriviamo a Bialystok. Notte in area/parcheggio.11 Agosto – km 150 – Proseguimento del viaggio con arrivo al parco di Bialowieza, notte in campeggio.
12 Agosto – km 0 – L’ultimo lembo di foresta primordiale d’Europa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1932 e Riserva Mondiale della Biosfera. Qui è possibile passeggiare sotto alberi secolari e cogliere con lo sguardo procioni, alci, linci, castori, lupi, aquile, anatre e bisonti. Un vero e proprio paradiso di biodiversità. Visita al parco e pernottamento in campeggio.
13 Agosto – km 250 – Arrivo a Varsavia, notte in campeggio.
14 Agosto – km 0 – Varsavia è risorta dalle macerie della II Guerra Mondiale grazie all’appassionato impegno dell’intera nazione ed alle eccezionali “Vedute del Cataletto”, splendidi dipinti, talmente dettagliati da dare l'illusione della realtà. Un’impresa davvero straordinaria, che ha consentito la ricostruzione fedele della Città Vecchia, centro storico e cuore della capitale, tanto da farla iscrivere nell’elenco del Patrimonio Mondiale della Cultura dell’UNESCO
Giornata intera di visita a Varsavia con bus e guida, notte in campeggio.
15 Agosto – km 0 - Giornata per escursioni libere a Varsavia. Notte in campeggio.
16 Agosto – km 275 – Un piccolo e antico borgo incastonato tra il fiume Vistola e le colline ricoperte da una rigogliosa vegetazione: cosi appare Kazimierz Dolny, uno dei luoghi più incantevoli di tutta la Polonia. Visita e trasferimento a Pulawy, notte in campeggio.
17 Agosto – km 360 – Paesaggi indimenticabili, aria fresca, case di legno e una atmosfera unica, collocata in una pittoresca valle circondata dai monti Tatra. Arrivo a Zakopane. Notte in campeggio
18 Agosto – km 0 – Giornata libera per escursioni individuali a Zakopane e notte in campeggio
19 Agosto – km 165 – Passando da Wadovice arriveremo a Wieliczka. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1978, la Miniera di Sale dei Wieliczka è oggi uno dei luoghi più visitati della Polonia. Visita alle miniere con guida e trasferimento a Cracovia. Notte in campeggio.
20 – Agosto – km 0 – Cracovia, da sola, vale il viaggio. Chi ama l’arte e l’architettura riconoscerà nelle sue strade ben conservate Medioevo, Rinascimento, Rococò, Barocco. Antica capitale, Cracovia sorge nel sud della Polonia ed è conosciuta anche come antica residenza dei re e come capitale della cultura polacca. Il centro storico della città è stato riconosciuto dall’UNESCO come uno dei dodici più preziosi complessi architettonici del mondo. Giornata intera di visita a Cracovia con Bus e guida. Pernottamento in campeggio
21 – Agosto – km 120 Per non dimenticare, arriveremo ai luoghi della memoria, visita con guida di Birkenau ed Auschwitz, trasferimento a Katovice e notte in campeggio
22 – Agosto – km 0 Visitare Katowice è come fare un tuffo in un luogo quasi magico dove vecchio e nuovo convivono in un unico battito. Giornata libera e notte in campeggio
23 Agosto – km 280 Continuiamo il nostro viaggio in direzione Czestochowa, visita al Santuario e proseguimento fino a Breslavia. Notte in campeggio.
24 - Agosto – km 0 – Breslavia è una delle città più antiche e belle, situata nel Sud-Ovest, sul fiume Oder, attraversata dai suoi numerosi affluenti e canali, e sorge su 12 isole collegate da 112 ponti, tra cui il bellissimo Ponte Grunwaldzki, del 1910, da cui si gode la vista sull’Oder e sulle chiese gotiche presenti sulle isole. Città capitale del barocco e del gotico polacco, interessante è anche la Piazza del Mercato, risalente al XIII secolo, di dimensioni imponenti (208 x 175 m) che costituisce il cuore della città.
Mezza giornata di visita con bus e guida, pomeriggio libero per visita individuale. Notte in campeggio
25 - Agosto – km 210 – Per attraversare il parco, la strada più interessante è la “Strada dalle Cento Curve” (Szosa Stu Zakretów) che, nonostante il nome possa risultare poco invitante per alcuni, è sicuramente la più scenografica. Arrivo a Gory Stolowych. Un tavolato roccioso lungo 17 km e largo 7, costituito da rocce che vento, acqua, sbalzi termici e altri fenomeni atmosferici hanno scavato creando grotte e labirinti, o modellato in forme fantastiche che ricordano funghi, torri, archi, addirittura figure animali e umane. Breve escursione al Parco e partenza per Swidnica. Notte in area/campeggio
26 - Agosto - km 0 – Swidnika, perla artistica e architettonica della Bassa Slesia, è dopo Breslavia la seconda città in Bassa Slesia per il numero di monumenti ed il loro valore artistico. Giornata libera per escursioni individuali. Notte in area/campeggio.
27 - Agosto – km 320 – Lasciamo la Polonia ed arriviamo a Dresda. Notte in area/campeggio
28 - Agosto – km 0 – Dresda, capitale dello stato tedesco della Sassonia, è caratterizzata da celebri musei d'arte e dall'architettura classica del centro storico ricostruito. Completata nel 1743 e ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, la chiesa barocca Frauenkirche è famosa per la sua grande cupola. Il Palazzo di Zwinger ispirato a Versailles ospita musei tra cui la Gemäldegalerie Alte Meister, in cui sono esposti capolavori come la "Madonna Sistina" di Raffaello. Visita con guida di Dresda e pernottamento in area/campeggio
29 - Agosto – km 500 – Come di consueto i nostri viaggi a Nord passano sempre da Andechs per la cena di fine viaggio. Notte in area/parcheggio.
30 – Agosto – km 550 – Ritorno a casa.
Coordinatori: Giuliano e Barbara Poli INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI - Poli Giuliano tel. 335 6303802 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. NUMERO DI PARTECIPANTI: Minimo 10 – Massimo 17 camper compreso il coordinatore
|