Dal 9 al 16 giugno 2018 . . .
Pensate di conoscere queste due regioni?
Forse non completamente, ma i partecipanti a questo raduno sicuramente potranno vantare di aver fatto notevoli passi avanti
Dal 9 al 16 giugno 2018 . . .
Pensate di conoscere queste due regioni?
Forse non completamente, ma i partecipanti a questo raduno sicuramente potranno vantare di aver fatto notevoli passi avanti
Dall'1 al 3 giugno 2018 . . .
Volterra è una città dove è ancora possibile farsi un'idea di quella che doveva essere un'antica Repubblica dell'età Comunale, grazie al relativo isolamento ha mantenuto il caratteristico aspetto medievale limitando gli aspetti negativi che spesso hanno accompagnato un disordinato sviluppo industriale e commerciale in troppe aree del paese.
Dal 4 al 24 maggio 2018 . . .
Ritorniamo nel paese delle Aquile e non solo, bellezze sempre nuove da scoprire
Dal 28 aprile all'1 maggio 2018
Maremma, una terra che offre mille atmosfere, luoghi ed ambienti tanto affascinanti quanto differenti fra loro, in questo raduno potremo apprezzarne sia l'aspetto strettamente naturalistico nel parco dell'Uccellina, una delle prime aree italiane tutelate, sia l'attività umana che è riuscita ad integrarsi in questo ambiente, un tempo inospitale, fino a stabilire un legame indissolubile.
Dal 20 al 25 aprile 2018
Con oltre 140 Km. di costa e 150 spiagge, l’isola d’Elba è una piccola bomboniera nel Mediterraneo, ma la magia dell’Elba non si respira solo lungo le sue coste, sulle sue spiagge e tra le acque cristalline che circondano la terraferma.
Dal 26 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018

Il programma raduni 2017 del Club aveva come obiettivo per il Capodanno la ricerca di un caldo inverno, proponendo una iniziativa in Campania siamo certi che pur non potendo ipotecare le condizioni climatiche troveremo sicuramente un ambiente "caloroso"
Dal 7 al 10 dicembre 2017
I mercatini di Natale sono divenuti popolari come manifestazioni caratteristiche del territorio Alto Atesino e Tirolese ma, visto il successo ottenuto, sono ormai diffusi anche in altri luoghi, per quest'anno abbiamo deciso di giocare (quasi) in casa e ne proponiamo la versione romagnola, fra la Riviera ed il Montefeltro di recente entrato a far parte della nostra Regione
Dal 10 al 12 novembre 2017
Anche quest'anno proponiamo un raduno che, facendo perno sull'ospitalità offerta dal frantoio Vabro, offrirà ai partecipanti la possibilità di visitare interessanti località nei dintorni.
Dal 31 ottobre al 5 novembre 2017
A spasso fra l'area frusinate e pontina, sulla via dell’olio e dei ricordi……….
Dal 20 al 22 ottobre 2017
XXV Sagra della Zucca di Venzone
Venzone, unico borgo fortificato trecentesco della Regione Friuli viene dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, danneggiato gravementedagli eventi sismici del 1976 è rinato “dove era e come era” e si presenta oggi come esempio di conservazione e tutela del patrimonio storico-culturale e del tessuto socio-economico grazie al valore ed alla tenacia dei suoi abitanti.
La Val Resia la quale è situata nella parte nord-orientale del Friuli, nella provincia di Udine, ai piedi del versante meridionale del monte Canin. Ciò che caratterizza la valle è innanzitutto la sua posizione salendo da Resiutta appare stretta e chiusa, ma si apre poi in tutto il suo splendore con ampi pascoli, boschi e prati fioriti domanati dal magnifico massiccio del monte Canin.
Dal 21 luglio al 20 agosto 2017
Un itinerario impegnativo, ma pieno di fascino, tale da caratterizzare una intera stagione